Novara, via Verbano 271 c.a.p. 28100
+39 3713874050
info@circolodel53.com

Autore: segreteria

Circolo del 53

27ª Assemblea dei Soci Circolo del 53: assegnate le borse di studio 2017

Nel corso dell’odierna edizione, la n° 27, dell’Assemblea dei Soci, e come ormai consolidato nelle precedenti, sono state consegnate due borse di studio intitolate al Magg. Pil. Mariangela Valentini, in ricordo del suo sacrificio avvenuto poco più di tre anni fa, quando perdeva la vita, assieme a tre colleghi di Ghedi, in un tragico quanto…
Leggi tutto

Il G-46 lascia Cameri. I “restauratori” del 1° RMV all’opera

Il FIAT G-46 lascia Cameri I “restauratori” del 1° RMV all’opera Ceduto all’area espositiva dell’Aeroporto di Cameri dal 2° Deposito Centrale di Gallarate nella primavera del 2006, quando i rispettivi Comandanti, Col. Dino Fabbri e T.Col. Michele Ciorra, si accordarono per uno scambio che arricchisse in maniera più omogenea, ma anche pienamente soddisfacente per entrambi,…
Leggi tutto

Rock e solidarietà all’Aeroporto di Cameri

Venerdì 3 febbraio 2017 presso la sala cinema dell’Aeroporto di Cameri si sono esibite le band musicali Sympathy e la Novara “Laiv” Omar Project in un importante progetto di solidarietà.Alla presenza delle massime Autorità civili e militari del novarese, la serata musicale è stata l’occasione per sensibilizzare il numeroso pubblico intervenuto a favore della ONLUS…
Leggi tutto

Gabarda – Un pezzo di cielo

La Gabarda su Wikipedia Un pezzo di cielo di Paola CASOLI Se ne è rimasta immobile tutto il tempo, affascinata dall’azzurro del cielo dopo l’orlo bianco della tenda tesa sopra il palco. C’erano comandanti militari che parlavano di cose a lei incomprensibili come i cambiamenti epocali e lo sviluppo tecnologico. Tutti discorsi difficili da seguire…
Leggi tutto

I Gate Guardian: EFA (presso 1°RMV)

L’F2000 presso 1° RMV DA7 a Cameri Estate del 2009. Già da qualche mese il 1° RMV è stato incaricato di esaminare le richieste di NETMA/Eurofighter circa la dismissione (disposal) di equipaggiamenti ed attrezzature costruite ed utilizzate per il programma di sviluppo del velivolo F2000/Typhoon. Si tratta di valutare l’utilità di acquisirne la disponibilità in…
Leggi tutto

I Gate Guardian: Tornado (presso 1° RMV)

Tornado PS-14  Gate Guardian presso 1° RMV Il velivolo PS-14, ha volato per la prima volta a Torino Caselle presso gli stabilimenti dell’allora Aeritalia il giorno 8 Gennaio 1979. L’equipaggio era composto dal Com.te Manlio Quarantelli e dal NOS (Navigatore operatore di sistema) Egidio Nappi. Completate le fasi di collaudo l’aeromobile rimase disponibile per le…
Leggi tutto

I Gate Guardian: F104G (presso il Comando)

F-104G – Gate Guardian di fronte al Comando (a cura di Fabio Pontanari) Quando mi fu comunicata dal Col Maresio, allora Comandante del 53° Stormo, la volontà di allestire un “Gate Guardian” nell’area Comando con la cellula di un F-104G, accettai con piacere l’onere di seguire i lavori. Dopo l’ F-86E, salvato mentre era già…
Leggi tutto

I Gate Guardian: F-104G (presso Veveri)

L’F-104 di Veveri   (di Dino Fabbri) Si tratta di un F-104G donato dal Museo Storico di Vigna di Valle: all’epoca dei fatti, se non ricordo male, erano i mesi estivi del lontano 2006 e la Direzione del  Museo mi propose di prelevare dal loro sedime un vecchio spillone ritenuto ormai non più necessario alle esigenze dell’Ente…
Leggi tutto

“Cameri tri ricordi” rievoca l’evoluzione del campo d’Aviazione

L’Evoluzione del campo di Aviazione (dal sito www.cameritriricordi.it) Aeroporto di Cameri Nel lontano 1908 chi intuì le potenzialità della brughiera Camerese quale sede per un Aerodromo fu il Dott. Antonio Francesco Borrini, assessore del comune, che invitò i fratelli Novaresi Gemma a trasferirsi per provare l’Aerocurvo di loro invenzione; i Gemma non accettarono l’invito che fu…
Leggi tutto

2ª Aerobrigata: esperienze di volo (di Umberto Formisano)

2ª Aerobrigata: esperienze di volo (di Umberto Formisano) Ritengo opportuno – se non necessario – far comprendere agli eventuali lettori delle mie emozioni e ansietà provate in volo e anche a terra (una volta) il motivo per cui ho deciso di parlarne, dopo tanto tempo: la prima di esse è del 1958. Ecco il motivo.…
Leggi tutto